Questo sito vuole raccogliere e condividere esperienze, esempi, progetti e quanto possa interessare il mondo dei microcontrollori PIC di Microchip Technology. Il sito, in costruzione, è organizzato al momento in modo da dare al lettore la visibilità su vari progetti che via via ho preparato e realizzato.
Alcuni articoli trattano aspetti teorici, altri, invece, quelli più pratici. Viene lasciato ampio spazio al lettore per personalizzazioni e per modifiche e adattamenti ai propri scopi. Non resta che iniziare a sfogliare queste pagine ed iniziare ad esplorare il mondo dei PIC.
Ero ancora un ragazzo da pochi anni iscritto alle superiori quando mio padre ed un suo caro amico hanno deciso di realizzare una piccola stazione meteorologica, costruendo di fatto un anemometro con anemoscopio. Negli anni poi la stazione meteo si è evoluta, andando ad ospitare un igrometro ed un termometro. Il tempo è trascorso, nel frattempo esigenze famigliari hanno imposto un trasferimento della stazione meteo la quale, per alcuni anni, è rimasta spenta e coperta da un telo antipolvere, fino a che, a fine 2015, mio papà ed il suo amico hanno deciso di ripristinarla. La sezione riguardante il vento ha ripreso bene il suo funzionamento, l'igrometro invece è stato abbandonato ed il termometro purtroppo misurava temperature improponibili. Ci ho pensato su un po' e alla fine ho voluto rimediare alla mancanza della misura di umidità e temperatura dell'aria: ho acquistato il sensore DHT22.
Do you want to read this article in English? Click here!
Questo breve articolo mostra il robot finalmente in movimento! L'algoritmo di controllo è ancora piuttosto grezzo, da perfezionare, ma finalmente "i primi passi" vengono mossi.
Leggi tutto: PSRF - Project of a Simple Robot line Follower - Parte 3 - Primi movimenti sulla pista
Il robot presentato nella prima puntata è un line follower, pertanto affinché si comporti come tale deve essere dotato di un sensore adatto allo scopo. Indentificare (e seguire) una linea significa creare un percorso, sul quale far scorrere il sensore, dove tra il fondo del terreno e la linea si crei un forte contrasto. Per questo motivo la scelta ricade spesso (sempre?) su linee bianche su pavimenti neri o linee nere su pavimenti bianchi. L'importante è riuscire a creare un percorso con un netto contrasto, così da riuscire ad essere sicuri che la linea non sfugga...
Leggi tutto: PSRF - Project of a Simple Robot line Follower - Parte 2 - Sensors bar